Le strutture
La Parrocchia.
La Parrocchia è una comunità di fedeli nell’ambito di una Diocesi ( c. 515 ). E’ una persona giuridica pubblica costituita con decreto del Vescovo diocesano e riconosciuta con decreto dal Ministro dell’ Interno.
Il Parroco.
E’ il responsabile nominato dal Vescovo per guidare la comunità parrocchiale; è il rappresentante legale della Parrocchia e l’amministratore unico ( c. 519 ). In tale qualità può compiere, per il bene della comunità, tutti gli atti di ordinaria amministrazione. Per quelli di straordinaria amministrazione deve avere l’autorizzazione del Vescovo Diocesano.
I collaboratori.
Il Parroco nell’adempiere il suo compito di pastore si avvale della collaborazione del clero e dei laici della Parrochia.
Il Consiglio Pastorale.
E’ un organo consultivo, formato dal parroco e da alcuni laici, in rappresentanza delle varie realtà ecclesiali presenti nella comunità, col compito di approfondire i contenuti e di suggerire le iniziative più opportune da prendere per una programmazione pastorale orientata a incrementare e la crescita nella fede dell’intera comunità.
Il Consiglio per gli Affari Economici.
Benché il Parroco sia l’amministratore unico della Parrocchia (c. 532 ) tuttavia, nella gestione amministrativa, si fa aiutare dal Consiglio per gli Affari Economici, formato da tre laici scelti nella comunità. Questo consiglio svolge una funzione consultiva e non deliberativa .
Il Consiglio per gli Affari Economici della Parrocchia San Nicola di Ozieri è composto da: Don Francesco Ledda ( Parroco), Mario Ledda, Me Giuseppa e Lombardo Giovanni ( Laici) .
Il Gruppo Catechistico.
Per una catechesi sistematica, la comunità cristiana ha bisogno di operatori qualificati: i catechisti. Sono fedeli preparati e disponibili ad operare su mandato e in nome della Chiesa, per lo svolgimento della Catechesi Parrocchiale. Per svolgere il prezioso compito di missionari del Vangelo di Gesù Cristo, i catechisti devono essere sostenuti dalla stima, dalla collaborazione e dalla preghiera dell’intera comunità.
La Caritas Parrocchiale.
Alcune persone su incarico del Parroco, prendono coscienza dei bisogni presenti nella comunità, e in collaborazione con il Centro della Caritas Diocesana si adoperano, nei limiti del possibile, a dare le risposte più opportune alle urgenze riscontrate.
Il Coro.
E' degno di particolare attenzione, per il servizio liturgico che svolge, il 'coro' o 'cappella musicale' o 'schola cantorum'. Il suo compito è quello di curare l'esecuzione esatta delle parti liturgiche e di favorire la partecipazione attiva dei fedeli al canto.
I Ministranti
Per rendere solenne la liturgia eucaristica, la Santa Madre Chiesa chiama i ragazzi a servire sull'altare, ciascuno con un suo specifico ufficio o incarico. Ad essi, prima del Concilio Vaticano II, era dato il nome di " chierichetti " diminutivo di chierici, sostituito sotto l'influsso della riforma liturgica con " ministranti ", dal latino ministrans, che significa " colui che serve ".
L''Oratorio.
L’Oratorio Parrocchiale “ Il Portico di san Nicola “, è lo strumento educativo della Parrocchia; il luogo dove i bambini, i ragazzi, i giovani e gli adulti sono aiutati nella crescita di una umanità vera, ispirata al Vangelo di Gesù Cristo. A questo scopo, oltre a rendere disponibile un ambiente sano e costruttivo per trascorrere il tempo libero, l’Oratorio promuoverà periodicamente momenti di studio e di riflessione sulle problematiche educative aperti a tutta la cittadinanza.
<< L'oratorio è un luogo dove si prega, ma anche dove si sta insieme nella gioia della fede, si fa catechesi, si gioca, si organizzano attività di servizio e di altro genere. Siate frequentatori assidui, per maturare sempre più nella conoscenza e nella sequela del Signore! >> ( Benedetto XVI ai ragazzi della Cresima, Milano, stadio di San Siro, 2-6-2012.
La Parrocchia di San Nicola è dotata di una sala multimediale che può essere adibita come sala convegni all'avanguardia. Dotata di dolby surround 5.1, video proiettore e impianto Hi-Fi.